Trekking dei Sibillini sud, le Creste Lamellari

Una esperienza che prevede tre esperienze di alta quota, cavalcando le lamellari creste del Monte Sibilla e del Vettore, accompagnati da leggende e dalle vedute aeree delle vette più alte delle Marche.

Una esperienza con susseguirsi di ambienti a volte aerei come la cresta della Sibilla, e del Torrone fino al Vettore, a volte angusti tra i circhi glaciali della valle del Lago di Pilato e Sasso Borghese.

La notte saremo in tenda al Pian della Cardosa o Taverna Rifugio della Montagna

Per le importanti caratteristiche tecniche delle tre esperienze proposte, si potranno avere massimo 12 iscritti.

DATI ESCURSIONE:
- Itinerari: ad anello
- Lunghezza: 12/17/11 km
- Dislivello: 700/1500/1200 mt
- Quota massima: 2476 mt
- Livello escursione: Difficile
- Durata, soste escluse: 6/8/6 h
- Adatta ai minori dai 16 anni in su, con predisposizione alla camminata, accompagnati da un genitore che se ne assume la responsabilità.
- Cani non ammessi.

Programma dei tre giorni
- lunedì 22 luglio: ritrovo ore 9:30 presso il Blu Bar di Montefortino
escursione al Monte Sibilla e trasferimento in auto a Foce per cena e pernotto
- martedì 23 luglio: la Valle del Lago di Pilato fino al Vettore e discesa per la Cresta del Torrone, cena e pernotto sempre a Foce
- mercoledì 18 luglio: salita per il Canalone Imperiale fino al Sasso Borghese e discesa per lo Zappacenere

EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO:
Scarpe da trekking, giacca anti vento, abbigliamento adatto alla stagione, acqua almeno 1,5 litro, pranzi al sacco (possibilità di acquisto in albergo per secondo e terzo giorno), cambi per la sera in albergo in base alle abitudini, in albergo c'è la biancheria non serve sacco lenzuolo, torcia frontale, cappello e guanti, crema solare.
Se si opta per la tenda, materiale per il bivacco (chiedere eventualmente al momento dell'iscrizione)

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
Bastoncini da trekking, barrette energetiche, frutta secca, macchina fotografica, binocolo, occhiali da sole, un ricambio da tenere in macchina.

Info ed Iscrizioni:
- Telefono e WhatsApp Maurizio +393316019243
- e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- prendere visione del consenso informato

Guida Maurizio Rinaldi
- Accompagnatore di Media Montagna della Regione Marche e Abruzzo
- Guida del Parco dei Sibillini
- Guida Ambientale Escursionistica
- International Mountain Leader

QUOTA GUIDA:
118,00 € gli adulti - 78,00 € i minori

QUOTA ALBERGO/TENDA:
- l'albergo va prenotato e pagato direttamente dai partecipanti
- per la tenda va fatta una iscrizione per poterla montare ed usufruire dei servizi presso il Rifugio Taverna della Montagna

Nota: la guida si riserva il diritto di variare il percorso o l’intera esperienza qualora venissero meno le condizioni per la tutela della sicurezza del gruppo.

Caratteristiche

Gruppo montuoso

Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Area geografica

MarcheUmbria

Difficoltà

D - Difficile

Data

22 Luglio 2024

Data fine

24 Luglio 2024

Durata

Fine settimana